INCONTRI DI FORMAZIONE DELLA RETE NAZIONALE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI
“La nuova istruzione professionale ai tempi del Coronavirus:
prospettive didattiche e personalizzazione educativa”
“La nuova istruzione professionale ai tempi del Coronavirus:
prospettive didattiche e personalizzazione educativa”
Si comunica che nell’ambito delle Misure di accompagnamento ai Nuovi Professionali che il Ministero dell’Istruzione ha varato per l’a.s. 2019/2020 l’I.I.S. “Giulio Verne – Via di Saponara 150” di Roma ha organizzato un corso di formazione nella modalità di ricerca-azione relativo al Percorso Turismo accessibile e sostenibile degli Istituti Professionali per i Servizi Commerciali.
Il corso sarà articolato come segue:
Il link per l’iscrizione al corso è il seguente:
Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 26 maggio alle ore 14.00.
Roma, 21 maggio 2020
IL DIRIGENTE SCOLASTICO “Prof.ssa Patrizia Sciarma”
ISTITUTO SUPERIORE VIA DI SAPONARA 150
Meccanografico: RMIS10300C
Codice fiscale: 96103940589
Indirizzo: Via di Saponara,150 – ROMA (RM) C.A.P.: 00125
Mail: RMIS10300C@istruzione.it
Pec: RMIS10300C@pec.istruzione.it
Telefono: 06121125745
Incontri di formazione Rete dei Servizi Commerciali:
Corso di formazione presso Istituto Leonardo Da Vinci Di Padova il 9 e 25 Maggio Relatore prof. Nicoli
Il programma:
Master PCTO/ASL, realizzato da IUL e Università di Firenze.
È tutto online ed è centrato sulle pratiche realizzabili nelle modalità miste, compatibili con le regole della tutela della salute.
Viene data rilevanza alla personalizzazione ed alla valutazione.
Mi pare una buona opportunità per non perdere l’esperienza accumulata e integrarla nella didattica e-learning.
Si pone a conoscenza della Rete l’apertura della funzione per le scuole di inserimento delle possibili variazioni dell’organico nelle classi I II e III anche al fine dell’adeguamento dello stesso alle declinazioni eventualmente adottate dalle singole istituzioni scolastiche.
Si sottolinea l’importante innovazione relativa alla possibilità di introdurre sia nell’area generale che nell’area di indirizzo un “Eventuale ulteriore insegnamento” (da individuare tra le classi di concorso già previste dall’indirizzo stesso) .
Tale innovazione può consentire l’inserimento nell’area di indirizzo delle classi terze di un’ora aggiuntiva di Lingua Inglese (microlingua) considerata la riduzione a due ore della stessa nell’area di base laddove tale scelta sia ritenuta opportuna o l’ampliamento delle ore di laboratorio
Allegati