Le rubriche servono agli allievi?

 

Concordo con Dario Nicoli sul valore progettuale preliminare delle rubriche, che consiste nel prevedere attività didattiche che portino a quelle evidenze. Le rubriche sono dunque in primo luogo uno strumento per il docente, un aiuto nel definire l’ambiente di apprendimento. Questo vale certamente anche nella DaD. 

E quanto le rubriche servono all’allievo? 

Nella DaD inevitabilmente il legame tra docente e studenti si fa più… flebile, può accadere che qualcosa rischi di sfuggire di mano. Occorre responsabilizzare gli allievi, anche attraverso un nuovo patto formativo, le ridefinizione di regole adatte al nuovo contesto.

L’uso delle rubriche da parte degli studenti per auto monitorare comportamenti e processi in atto può incentivare in loro l’assunzione di atteggiamenti responsabili e aiutarci ad allentare la… distanza?

So colleghi che vi sono esperienze in corso… sarebbe interessante poterle leggere qui e confrontarsi, soprattutto in questo momento particolare.

Buona serata intanto!
Maria Renata Zanchin